Piattaforma WebGis realizzata e sviluppata da :
GIS3W S.a.s.
tel. +39 349 1310164
E-mail: info@gis3w.it
V.le G. Verdi 24 - Montecatini Terme, Italy
Photo by
Anton Repponen
Il SIT è uno strumento per la gestione delle informazioni relative al territorio. E' un software, comunemente chiamato Webgis costituito da due componenti: la grafica (foto aeree, mappe, curve di livello, cartografie tematiche, ecc..) ed il database (dati alfanumerici descrittivi delle aree del Regolamento Urbanistico oppure delle classi del Piano acustico).
Il SIT consente la gestione delle informazioni e dei dati secondo un modello che prevede la stretta integrazione fra gli elementi cartografici del territorio in esame e le informazioni alfanumeriche contenute all'interno del d-base.
La piattaforma Webgis dell'Amministrazione del Comune di Monsummano Terme, è accessibile liberamente dall'immagine/scritta “MAPPE”
Le cartografie tematiche sono suddivise in 5
sezioni, all'interno delle quali ci sono una o più cartografie
tematiche :
Piano di Classificazione acustica : adottati e approvati dall'amministrazione Comunale
Regolamento Urbanistico Vigente: in quest'area è possibile visionare il regolamento urbanistico approvato vigente (coordinato anche con le modifiche introdotte dall'approvazione dei Piani attuativi, individuazione di aree soggette a Piano di recupero e varianti SUAP ecc.) è presente inoltre la possibilità di consultare le pratiche edilizie (dal 2016 in poi) collegate ai numeri civici.
Impianti di telefonia Mobile e piano di sviluppo: In questa sezione sono visionabili il programma di Telefonia Mobile approvato e lo sviluppo SRB
Regolamenti Urbanistici decaduti e NON più in vigore: in questa sezione è possibile visionare gli strumenti urbanistici storici che non sono più in vigore e/o decaduti a seguito dell'approvazione dei RU adottati.
Vincoli paesaggistici, comunali e sovraordinati: in questa sezione sono visionabili una serie di cartografie tematiche (catasto incendi, catasto Leopoldino, Vincolo paesaggistico, Vincoli delle tutele sovraordinate vincolo idrogeologico ecc.)
Tutte le cartografie permettono la possibilità di ricerca tramite indirizzo (strada e civico) e dati Catastali (foglio di mappa e particella)
Sono inoltre presenti alcuni strumenti per migliorare la navigazione delle mappe come ad esempio google street view, “interroga” che permette di estrapolare una serie di dati dagli oggetti selezionati.
Buona consultazione
L'Ufficio Urbanistica del Comune di Monsummano Terme.
In caso di malfunzionamenti/segnalazioni e/o necessità di chiarimenti si prega di contattare il Geom. Sabato Tedesco a questi recapiti: mail: urbanistica@comune.monsummano-terme.pt.it tel. 0572 959319
Regolamento Urbanistico Vigente: in
quest'area è possibile visionare il regolamento urbanistico
approvato vigente (coordinato anche con le modifiche introdotte
dall'approvazione dei Piani attuativi, individuazione di aree
soggette a Piano di recupero e varianti SUAP ecc.) è presente
inoltre la possibilità di consultare le pratiche edilizie (dal 2016
in poi) collegate ai numeri civici.
Vincoli paesaggistici, comunali e sovraordinati: in questa sezione sono visionabili una serie di cartografie tematiche (catasto incendi, catasto Leopoldino, Vincolo paesaggistico, Vincoli delle tutele sovraordinate vincolo idrogeologico ecc.)
Regolamenti Urbanistici decaduti e NON più in vigore: in questa sezione è possibile visionare gli strumenti urbanistici storici che non sono più in vigore e/o decaduti a seguito dell'approvazione dei RU adottati.
Piano di Classificazione acustica : adottati e approvati dall'amministrazione Comunale
Impianti di telefonia Mobile e piano di sviluppo: In questa sezione sono visionabili il programma di Telefonia Mobile approvato e lo sviluppo SRB
Tutte le cartografie permettono la possibilità di ricerca tramite indirizzo (strada e civico) e dati Catastali (foglio di mappa e particella). Sono inoltre presenti alcuni strumenti per migliorare la navigazione delle mappe come ad esempio google street view, “interroga” che permette di estrapolare una serie di dati dagli oggetti selezionati, stampe in pdf (su carta A4 e A3 in varie scale).
Buona consultazione. L'Ufficio Urbanistica del Comune di Monsummano Terme.
In caso di malfunzionamenti/segnalazioni e/o necessità di chiarimenti si prega di contattare il Geom. Sabato Tedesco a questi recapiti: mail: urbanistica@comune.monsummano-terme.pt.it tel. 0572 959319
La mappa tematica individua gli edifici classificati e le aree di interesse storico (zone A) ed in zone agricole di interesse ambientale (zone EA) disciplininate dall'art-33 del Regolamento Edilizio
1. Gli interventi sugli edifici classificati ai sensi dell'art. 38 del Regolamento Urbanistico (classi 1, 2,3 e 4) e gli interventi sugli edifici posti in aree di interesse
storico (zone A) ed in zone agricole di interesse ambientale (zone EA) debbono rispettare i criteri di intervento e le modalità costruttive indicate nell' ALLEGATO "C"
del Regolamento Edilizio.
2. Nei casi in cui l'intervento progettato si discosti in modo significativo dai criteri di intervento e dalle modalità costruttive indicate nel suddetto ALLEGATO "C" , il
progetto deve essere assoggettato ad un parere preventivo secondo le modalità indicate nello stesso allegato.
Per scaricare la modulistica : Richiesta di Atto di assenso / parere preventivo;
Vincolo Paesaggistico Culturale e architettonico estrapolato dalla tav.6 della Variante Generale al P.S. Approvato con Delibera Consiglio Comunale n. 10 del 05/03/2015 e pubblicata sul BURT n.13 del 01/04/2015, e Piano Paesaggistico PIT - redatto dalla Regione Toscana
scarica modulistica:
- Richiesta di autorizzazione Paesaggistica;
- Fac-simile Relazione paesaggistica standard;
Regolamento urbanistico vigente approvato con delibera n. 39 del 05/05/2011 e decaduto con l'approvazione della Variante Generale delibera C.C. n. 10 del 05/03/2015
NTA del piano di classificazione acustica
Sezione riservato agli utenti abilitati, ed al personale dell'Amministrazione Comunale in possesso di User id e password.
Per accedere alle cartografie, di libera consultazione, delle Comune di
Monsummano Terme, tornare indietro e cliccare sulla scritta "mappe"